
COMPETENZE TRASVERSALI “IN RETE” E “PER FARE RETE”
Reinventare le competenze trasversali nel contesto dell’emergenza sanitaria è una sfida complicata, ma non impossibile, se istituzioni scolastiche ed enti del territorio si tendono la
Scuola Secondaria di Primo Grado
Liceo Linguistico – Scientifico – delle Scienze Umane
La scuola secondaria di 1° grado favorisce l’apprendimento consapevole delle singole discipline e valorizza le potenzialità di ogni singolo alunno, accompagnandolo nel percorso di crescita personale.
Liceo scientifico opz. Sc. Applicate con “Progetto Europa” ha lo scopo di far comprendere le discipline scientifiche con un programma d’approfondimento linguistico.
Liceo linguistico con “Progetto Europa” – SPERIMENTAZIONE del MIUR, con durata di 4 anni, ha lo scopo di far conoscere il sistema linguistico di lingue e culture straniere.
Liceo delle scienze umane – OPZ. EC. SOCIALE ha lo scopo di far comprendere le scienze umane, giuridiche, economiche, storiche e sociali.
Collegati al nostro servizio “Scuola Online” per accedere ai contenuti e documenti utili per i genitori, studenti e insegnanti. All’interno sarà possibile trovare e scaricare tutte le comunicazioni necessarie, consultare i voti e assenze, mantenersi sempre aggiornati con il nostro Istituto.
L’istituto Enrico Medi offre un ampio ventaglio di servizi per studenti, genitori e docenti.
Informazioni generali per la scuola secondaria di 1°grado e licei
Moduli e documenti per la scuola secondaria di 1° grado e licei
Comunicazioni e aggiornamenti in ambito scolastico
Liste libri di testo per la scuola secondaria di 1° grado e licei
I nostri recapiti, informazioni e come contattarci
Comunicazioni e informazioni per i genitori degli alunni
Comunicazioni e informazioni per i docenti dell'Istituto
Comunicazioni e informazioni per gli alunni dell'Istituto
Reinventare le competenze trasversali nel contesto dell’emergenza sanitaria è una sfida complicata, ma non impossibile, se istituzioni scolastiche ed enti del territorio si tendono la
Durante l’anno scolastico 2018/2019 la Scuola Secondaria di Primo Grado ha partecipato al concorso “42° PREMIO CESARE BONACINI” indetto dall’AIF e dal Muse di Trento
Il 25 febbraio le classi I, II, III, IV del liceo linguistico, scientifico e scienze umane, sono partite alla volta di Strasburgo. Il gruppo ha
Istituto Paritario Enrico Medi
Soc. Coop. Soc. Onlus
via S. Jago, 19
25087 Salò (BS)
SEGRETERIA
info@istitutoenricomedi.it
AMMINISTRAZIONE
amministrazione@istitutoenricomedi.it
P.IVA
01841550989
Istituto Paritario Enrico Medi
Soc. Coop. Soc. Onlus
via S. Jago, 19
25087 Salò (BS)
SEGRETERIA
info@istitutoenricomedi.it
AMMINISTRAZIONE
amministrazione@istitutoenricomedi.it
P.IVA
01841550989
Privacy Policy
Sito web realizzato da Ideagency
● Le iscrizioni per l’a.s. 2022-2023 si accettano solo dopo un colloquio preliminare con la Direzione (prenotare l’appuntamento in segreteria). Le iscrizioni si accettano fino ad esaurimento dei posti.
● Numero massimo di alunni per le classi prime: scuola secondaria di primo grado 75 alunni su tre classi; liceo 25 alunni per ciascuna delle tre classi prime.
● Per il Liceo linguistico quadriennale e il Liceo scientifico con progetto “Europa” rimangono validi i criteri fissati con delibera n. 012017 del Consiglio d’Istituto del 10 novembre 2017